top of page
Questo sito è stato creato da QRize
WhatsApp_Image_2024-07-18_at_12.14.55__1_-removebg-preview (1).png
  • Quali animali possono beneficiare dell'osteopatia?
    Qualsiasi animale, fin dai primi mesi di vita puó beneficiare dell'osteopatia. I nostri animali non parlano e non manifesano in modo chiaro i disagi, spesso non si ha modo di cogliere i segnali di dolore finché questo non diventa insopportabile, talvolta dopo mesi o anni dal momento in cui é insorto il problema. La valutazione osteopatica non ricerca la patologia, ma individua le ipomobilitá, le tensioni muscolari, gli squilibri posturali, le disfunzioni articolari, le piccole infiammazioni e altri problemi che possono non essere ancora manifestati dall'animale. Rimuoverli precocemente significa eliminare la causa di problematiche piú gravi che sarebbero potenzialmente insorte in futuro e intervenire sul fastidio percepito dall'animale. A maggior ragione se notiamo segnali come: una postura scorretta in piedi o seduto, riluttanza a farsi toccare in determinati punti, difficoltá ad eseguire alcuni movimenti o altri segnali di disagio, il nostro animale avrá sicuramente necessitá di un trattamento osteopatico. L'osteopata animale non é una figura da contattare in caso di emergenza, in seguito ad un trauma appena avvenuto o durante una patologia in fase acuta. E' sempre necessario rivolgersi prima ad un medico veterinario.
  • Come si svolge una seduta di osteopatia animale?
    Prima di ogni trattamento viene eseguita una valutazione dinamica (osservazione del movimento), statica (osservazione della postura), manuale (ogni singola articolazione viene valutata per individuare rigiditá, infiammazioni e dolori), viene eseguita una palpazione dell'intero organismo per esaminare la muscolatura e le tensioni fasciali e viscerali e viene effettuato un ascolto cranio-sacrale (fluidico). Dopo di che si formula una diagnosi differenziale per ipotizzare il problema e iniziare il trattamento. Ogni sessione è personalizzata in base alle esigenze specifiche dell'animale, ma le mie sedute sono sempre caratterizzate da tecniche delicate e poco invasive, dando molta importanza all'approccio con l'animale e a fare in modo che il trattamento osteopatico sia un'esperienza piacevole e mai traumatica.
  • Il mio animale é agitato, deve per forza rilassarsi durante la seduta?
    Non é necessario che l'animale sia calmo e docile per essere trattato, sará compito mio individuare il giusto approccio e le modalitá piú adatte a lui. Molto spesso sono proprio gli animali molto agitati, ansiosi o paurosi ad avere piú bisogno di un trattamento perché possono risentire di problemi emotivi somatizzandoli a livello fisico e avere quindi dolori che non permettono loro di rilassarsi mai completamente.
  • Quanti trattamenti sono necessari prima di vedere un beneficio?
    Spesso il beneficio é visibile giá dalla prima seduta, é sempre consigliata una seduta di controllo per valutare se é necessario lavorare su problemi che non erano visibili in un primo momento ma che sono subentrati eliminando le tensioni principali. Il percorso é sempre soggettivo in base alla problematica, non c'é un numero standard di trattamenti, ma é importante osservare i cambiamenti del'organismo e non interromperlo prima di aver raggiunto un equilibrio stabile che sará poi duraturo nel tempo.
cb6f27c2-7ac9-4a07-85df-af1ba7d53261.jpg
9e85063b-9657-431f-95c5-486526f0b8c1.jpg
cb6f27c2-7ac9-4a07-85df-af1ba7d53261.jpg
9e85063b-9657-431f-95c5-486526f0b8c1.jpg
9e85063b-9657-431f-95c5-486526f0b8c1.jpg
cb6f27c2-7ac9-4a07-85df-af1ba7d53261.jpg

© 2024 by DigitalQRSerivice.

© 2024 by DigitalQRSerivice.

Dove lavoro:

© 2024 by DigitalQRSerivice.

© 2024 by DigitalQRSerivice.

© 2024 by DigitalQRSerivice.

bottom of page